Home Consumatori Consumatori Bolzano

Furti nelle abitazioni: i consigli della Polizia per proteggere la tua casa

0
Furti nelle abitazioni: i consigli della Polizia per proteggere la tua casa
Furti nelle abitazioni: i consigli della Polizia per proteggere la tua casa

Come prevenire i furti in casa durante le ferie e le assenze quotidiane

Durante i periodi di ferie, quando molte abitazioni rimangono incustodite, aumenta il rischio di furti. Anche nella provincia di Bolzano, le Forze dell’Ordine sono recentemente intervenute per sventare tentativi di furto o per avviare indagini su furti già avvenuti. La Polizia di Stato offre alcuni consigli pratici per proteggere la tua casa e ridurre il rischio di intrusione.

I metodi più comuni usati dai ladri

Forzatura della porta d’ingresso: L’80% dei furti in abitazione avviene attraverso la porta d’ingresso.

I metodi utilizzati

  • Lock picking: Apertura delle serrature con graffette, che non lascia segni visibili.
  • Key bumping: Uso di una “bumping key” per aprire serrature a cilindro europeo senza lasciare tracce.
  • Chiavi bulgare: Riproduzione del profilo di chiavi a doppia mappa senza smontare la serratura.
  • Fili invisibili di colla: Usati per capire se una casa è disabitata.
  • Lastre di plastica: Tecnica che permette di aprire porte non chiuse a chiave usando una lastra flessibile.
  • Tecnica del forellino: Praticazione di un piccolo foro per manipolare la serratura dall’interno.
  • Calamita: Uso di una calamita potente per manipolare la serratura dall’esterno.

Consigli per proteggere la tua abitazione

  • Chiudere sempre a doppia mandata la porta d’ingresso, anche per assenze brevi.
  • Controllare la chiusura delle porte condominiali, per evitare accessi non autorizzati.
  • Installare porte e finestre blindate e aggiornare periodicamente le serrature con modelli più recenti.
  • Utilizzare grate metalliche per finestre ai piani bassi o in case isolate.
  • Attivare sempre il sistema di allarme e considerare di collegarlo alle Centrali Operative delle Forze di Polizia.
  • Installare dispositivi di temporizzazione per l’illuminazione interna e sistemi di telecamere per monitorare la casa a distanza.
  • Sostituire rapidamente le serrature in caso di furto o smarrimento delle chiavi e informare i vicini di fiducia.
  • Non lasciare chiavi in auto o etichette che possano identificare l’abitazione.
  • Evitare di tenere in casa oggetti di grande valore o grosse somme di denaro. Preferisci depositarli in una cassetta di sicurezza.
  • Custodire un inventario dei beni di valore e conservare fotografie di gioielli e mobili pregiati.
  • Nascondere oggetti di valore in luoghi non ovvi e non lasciare tracce evidenti come gocce di colla sulla porta.
  • Non pubblicare sui social media informazioni sulle proprie assenze prolungate.

Collaborazione con le Forze dell’Ordine

Il Questore della Provincia di Bolzano, Paolo Sartori, sottolinea l’importanza della collaborazione dei cittadini con le Forze di Polizia. Segnalare tempestivamente situazioni sospette e adottare le precauzioni suggerite può fare la differenza nella prevenzione dei furti in abitazione.

Proteggi la tua casa e la tua famiglia seguendo questi consigli e contribuendo a mantenere sicura la tua comunità.